Trapani e Dintorni

“Là dove domina l’elemento insulare è impossibile salvarsi. Ogni isola attende impaziente di inabissarsi…”

(Manlio Sgalambro)

Aeroporto di Trapani

Nella meravigliosa provincia di Trapani è collocato l’aeroporto Vincenzo Florio, facilmente raggiungibile grazie alla rete stradale provinciale, e collegata anche con la provincia di Agrigento, Catania e Palermo. Il servizio all’interno dell’aeroporto è funzionale e di alta qualità, gli ospiti hanno attese ridotte con tempi di restituzione bagagli piuttosto brevi. Dall’Aeroporto di Trapani sono facilmente raggiungibili le maggiori località d’interesse turistico come Erice, Marsala, Mazara del Vallo, San Vito lo capo, Mozia, Segesta, Selinunte e Scopello. L’area Partenza è stata spostata interamente al primo piano, dove vi sono in totale otto gates, cinque nazionali e tre internazionali. Cambiamenti sono stati apportati anche al servizio parcheggio, la sosta lunga, ad esempio, è passata da 500 stalli a 600 stalli, mentre è stato aumentato il numero di parcheggi riservati ai disabili.

Cosa c’è da vedere nella Sicilia Occidentale?

Marsala: Non si può andare a Marsala e non assaggiare il delizioso vino che li viene prodotto, un’eccellenza di sapori che incantano. Non si può poi non visitare il centro storico, dove fra arte e storia rivivrete i tempi dei Greci e dei Fenici. Ed infine la meravigliosa isola di Mozia, con la famosa piccola stradina che in tempo di acque basse collega l’isola alla terra ferma: suggestivo è l’aperitivo al tramonto, di fronte al vecchio mulino ancora funzionante (visitabile negli orari preposti) con lo sfondo del mare e delle saline, uno spettacolo veramente unico.

Trapani: è una città tranquilla e pulita. Assolutamente da non perdere il Museo del Sala, soprattutto al tramonto: uno spettacolo veramente emozionante. Lungo la costa, vicino alle saline, potreste incontrare bellissimi ed eleganti fenicotteri rosa.

Erice: Volete fare un salto nel medioevo? E allora dovete visitare Erice, un grazioso e piccolo paesino a 717 metri dal livello del mare, dove pare che il tempo si sia fermato. Da provare assolutamente i loro tipici prodotti eno-gastronomici di ottima qualità.

San Vito lo Capo: città del buon cibo: dalla tipica arancina alla gustosissima briosce con gelato o alla particolarissima granita al gelsomino. Ma anche città di storia: da visitare la Cappella di San Crescenzia nella quale si ha l’usanza di tirare delle pietruzze. Suggestiva è inoltre l’escursione alla riserva naturale dello

Zingaro: vi consigliamo di non effettuare il giro più tardi delle nove, se vi intrattenete in alcune Cale i tempi si allungano ed inoltre intraprendere questo percorso nelle ore afose è vivamente sconsigliato (necessario un abbigliamento comodo).

Favignana: piccola isola dell’Egadi in provincia di Trapani, da visitare assolutamente, l’isola infatti offre di tutto di più, dal buon cibo alle meravigliose cale dove potete sostare per nuotare in quel meraviglioso mare circondati da pesci favolosi. Nel centro città inoltre potete usufruire del noleggio bici o mezzi per visitare con tutta tranquillità l’intera isola.

Castellammare: La città di Castellammare è unica nel suo genere perfetta per rigenerarsi in una giornata afosa di piena estate: potete infatti fare i bagni nelle acque solfuree completamente naturali (entrata libera).

Mazara del Vallo: Il mare di questa città è a dir poco stupendo, con sfumature azzurre e verde smeraldo. Lungo la spiaggia di Tonnarella potete usufruire dei numerosi servizi di ristoro presenti all’interno dei diversi lidi. Mazara del Vallo è ritenuta inoltre punto di interculturalità: in essa cultura siciliana e cultura magrebina si fondono in un’unica cosa. Il centro storico è denominato Kasba, simile cioè ai tipici mercati tunisini: in realtà è un insieme di rioni medievali. A Mazara sono inoltre presenti diverse riserve naturali, protette dal WWF, come l’area dei Gorghi Tondi, molto apprezzata dai naturalisti, meta di fantastiche specie di uccelli. In ambito gastronomico, da ricordare è il famoso pesce fresco di quella che può essere considerata la prima flotta peschereccia d’Italia: il gambero rosso di Mazara del Vallo è conosciuto e apprezzato a livello nazionale. Da visitare poi il Museo del Satiro Danzante, antica statua greca rinvenuta sul fondo del nostro mare, che negli anni passati è stata esposta in diversi parti del mondo, tra cui la Cina. Altre opere da vedere nel centro storico della città sono il teatro Garibaldi e la Basilica di Sant’Ignazio.

Segesta: ideale per gli amanti dell’arte classica. Il meraviglioso anfiteatro di Segesta è la nostra perla nera. Per visitarlo occorre fare una piccola salita in mezzo al meraviglioso paesaggio (si consigliano abiti comodi); per chi non fosse in grado di percorrere a piedi questo tratto, vi sono dei pullman che accompagnano i visitatori fino in cima. Nella stagione estiva si ha modo di assistere a serate di teatro greco all’interno dello stesso anfiteatro.

Custonaci: Meraviglioso paesino dalle innumerevoli case scolpite nella roccia.

Visita questi posti con la Tourist Service Mazara…servizio transfer per ogni direzione della Sicilia